RICEVI LA SPESA CONTADINA A CASA TUA IL MERCOLEDÌ E IL SABATO. CONSEGNA GRATUITA OLTRE € 69,00 IN PROVINCIA DI MANTOVA.
Orgoglio dei primi coltivatori marchigiani, questo cavolfiore ha un colore diverso dal bianco per una questione strutturale: ha foglie molto più piccole che non coprono il corimbo (il frutto compatto e commestibile del cavolfiore) permettendo alla luce del sole di raggiungerlo meglio e di far sviluppare più clorofilla alla pianta.
Stagionalità
Sono tipici ortaggi invernali che si raccolgano dal autunno fino a primavera nelle varietà tardive con dimensioni più compatte.
Pulizia e Mondatura
Si eliminano le foglie. Se si cucina intera basterà un taglio a croce sul torsolo alla base e si consiglia di immergerlo in acqua e limone per pulirlo dal terriccio nascosto nelle cimette. Se cotto a pezzi, eliminare il torsolo e procedere al taglio
Consigli in Cucina
Gli stufati e le cotture brevi a vapore sono i metodi di cottura per mantenere intatte le proprietà benefiche di questo ortaggio. Si trova anche crudo semplicemente condito con olio e sale, lessato, fritto in pastella, gratinato al forno , sottaceto o come condimento per la pasta. Per eliminare gli odori della cottura si consiglia di diluire nell'acqua due cucchiaini di bicarbonato, o del pane raffermo imbevuto nell'aceto o nel limone.
Come si conserva
In frigo può essere conservato per circa 5 giorni e se tagliato si consiglia di coprire la parte recisa con cellophane alimentare; per congelarlo si deve procedere alla cottura.
Questo prodotto è raccolto il giorno della consegna e coltivato secondo i principi dell’agricoltura naturale, senza l’uso di pesticidi e di sostanze chimiche. Per questo, talvolta, può presentare in superficie alcune piccole imperfezioni estetiche, indice di maggiore qualità organolettica, miglior gusto e minor impatto ambientale.
CARTE DI CREDITO
PAYPAL
SATISPAY
Prodotto disponibile per il Ritiro in Dispensa o consenga nei Comuni Mantovani