RICEVI LA SPESA CONTADINA ,PRODOTTA DA PICCOLE AZIENDE AGRICOLE LOCALI,  DIRETTAMENTE A CASA TUA. CONSEGNIAMO LOCALMENTE  IL MERCOLEDÌ E IL SABATO. 

CONSEGNA GRATUITA OLTRE € 69,00 IN PROVINCIA DI MANTOVA.

Limoni BIO Coop. Mani e Terra SoS Rosarno

Ordina oggi e ricevi il: 19 luglio (sabato)

Da agricoltura biologica , buccia edibile e non trattata, ideale per succhi, in cucina e trasformazioni gastronomiche

[[ selectedVariant.body ]]
€ [[ selectedVariant.price.original_price | floatformatvue ]] IVA inclusa
€ [[ selectedVariant.price.price | floatformatvue ]] IVA inclusa
Disponibile
Disponibile
Pezzi disponibili in magazzino: [[ selectedVariant.stock ]]
Per quantitativi superiori è possibile effettuare un preordine
[[ selectedVariant.shipping_stock_info ]]
Disponibile fino a esaurimento scorte
Pezzi disponibili in magazzino:[[ selectedVariant.stock ]]
Disponibile
Prodotto momentaneamente esaurito
Preordinalo ora
Prodotto esaurito
Q.tà  
Modalità di spedizione/ritiro Consegna o ritiro il MercoledìConsegna o ritiro il Mercoledì
Consegna o ritiro il SabatoConsegna o ritiro il Sabato

Questi Limoni arrivano direttamente nella nostra spesa senza trattamenti chimici, dalle limonaie biologiche della Cooperativa Mani e Terra del Progetto SOS Rosarno  

Tra i limoni più pregiati al mondo grazie alle sue proprietà organolettiche, la buccia verde, spessa, aromatica e ricca di oli essenziali di alti qualità,  rende il limone Primofiore  perfetto per le spremute.  Il succo  è al 34% e con un altissimo livello di vitamina C e acido Citrico.

Particolarmente consigliato per la cura di molte patologie è inoltre molto apprezzato per le proprietà antiossidanti e antiinfiammatorie.

 

 

 

CARTE DI CREDITO

PAYPAL

SATISPAY

 

La Cooperativa agricola "Mani e Terra",  il progetto SOS Rosarno,  ed il prezzo trasparente

La Cooperativa agricola "Mani e Terra", il progetto SOS Rosarno, ed il prezzo trasparente

La storia di "Mani e terra" inizia nel 2010, all'indomani della cosiddetta 'rivolta dei braccianti', con il progetto "SOS Rosarno". Nino Quaranta, cantautore e contadino, preferisce rispondere via email coinvolgendo anche i suoi soci, "perche' si tratta di un progetto collettivo". Oggi la cooperativa accoglie 12 persone, per meta' migranti e per meta' autoctone.

"Nel 2010 alcune persone gia' s'impegnavano, in ordine sparso, nell'aiuto ai migranti, soprattutto fornendo loro cose di prima necessita'.
 

La follia generalizzata dei giorni delle manifestazioni del 2010 è  vista come necessità di riflessione e azione sulla necessita' di creare un gruppo che operasse in modo piu' sistematico contro il degrado che, nella Piana, non conosce limiti".

Da qui l'idea di un progetto di agricoltura biologica e sostenibile che avesse al centro la "valorizzazione del lavoro etico". "I primi a dar sostegno all'iniziativa sono i G.A.S.-Gruppi d'Acquisto Solidale e le Botteghe Solidali. Queste, apprezzando il cosiddetto prezzo trasparente dei prodotti commercializzati, ovvero la scomposizione del prezzo per ciascuna delle sue funzioni (raccolta, lavorazione, trasporto, netto al produttore, ecc.), hanno cominciato ad acquistare i prodotti Etici e biologici dalla Piana di Gioia Tauro tramite l'associazione SOS Rosarno. Mani e Terra e' attiva nella lavorazione di colture orticole estive tra cui pomodori, melanzane, peperoncini piccanti.

All'idea della cooperativa si affianca da subito uno strumento fondamentale per dimostrare la trasparenza commerciale e etica della realtà agricola nascitura: il prezzo trasparente

Mani e Terra, con il progetto SOS Rosarno, scompone il prezzo al kilo nei costi di raccolta,logistica, spedizione, così da assicurare salari agricoli equi ai braccianti e una sostenibilità economica del progetto, parallela a quella ambientale. Inootre deeidca una quaota del valore del Kilo di 5 centesimi a progetti sociali e di cooperazione a favore delle popolazioni rurali che vivono contesti iniqui e ingiusti,  come nel caso del Kuridstan e della Palestina 

La Cooperativa agricola "Mani e Terra",  il progetto SOS Rosarno,  ed il prezzo trasparente

ReteBIO: la rete dei produttori biologici italiani

Retebio è una società cooperativa agricola che privilegia lo scambio di prodotti tra gli associati e la commercializzazione diretta “dal Produttore al Consumatore”.La cooperativa riunisce aziende di tutta Italia selezionate per la serietà con la quale producono alimenti secondo i migliori dettami dell’agricoltura biologica e per la sostenibilità anche sociale degli intenti condivisi.Retebio nasce a Reggio Emilia (alla fine del 2006) da una decina di aziende agricole bio con vendita diretta che avevano bisogno di integrare i prodotti di origine aziendale con prodotti di aziende bio conosciute.L’attività è cresciuta in fretta ed ora è una realtà di oltre 30 aziende associate, rimaste fedeli ai valori sanciti nella “Carta dei Principi”:

1) il lavoro delle persone deve sempre essere riconosciuto;

2) promuovere la conoscenza, la collaborazione tra i soci produttori e i consumatori sostenendo la fiducia e la continuità dei rapporti;

3) comportamento di rilevanza sociale: rispetto dei diritti sociali di quanti aderiscono al ciclo produttivo e sostegno dell’inclusione sociale (categorie protette, migranti, pari opportunità, ecc.);

4) stili di vita e comportamenti consapevoli che favoriscano le relazioni piuttosto che il possesso;

5) sostenere ogni forma di mercato che non sia subordinata al profitto;

6) rapporti basati sulla trasparenza, onestà e legalità:

7) ispirandosi a principi etici e di solidarietà prima che economici e di profitto;

8) perseguire una formulazione equa e trasparente dei prezzi di beni e servizi;

9) privilegiare le entità economiche di piccole dimensioni;

10) incentivare l’agricoltura biologica e rifiutando gli OGM

11) ridurre l’impatto ambientale del proprio stile di produzione e di consumo.

 

ReteBIO: la rete dei produttori biologici italiani
prodotti correlati
iscriviti alla newsletter
Logo Whatsapp