Il Nocciolo (Corylus avellana) è una delle più antiche piante coltivate dall'uomo, originaria dell'Asia Minore. Sia Greci che Romani ne scoprirono l’elevato potere nutritivo e straordinarie le qualità medicinali.
Stagionalità
La raccolta di noccioline avviene durante la stagione autunnale, quanto il frutto è in piena maturazione. In alcune zone la raccolta può iniziare già verso la fine del mese di Agosto. Viene poi conservata e consumata tutto l'anno.
Proprietà e benefici
La nocciola è un alimento molto ricco di grassi monoinsaturi. La materia grassa è costituita per il 90% da acidi grassi oleico e linoleico, importanti per avere effetti protettivi nei confronti dell'aterosclerosi e delle malattie cardiovascolari. In generale presenta un complesso ed equilibrato insieme di nutrienti tra cui sali minerali (ferro, fosforo, magnesio, rame, zinco e selenio); fitosteroli, sostanze ritenute importanti per l’abbassamento del cosiddetto colesterolo cattivo “LDL” e dei trigliceridi nel circolo sanguigno.