Az. Agr. Elsa Bortolotti
Coltivatori di consapevolezza e salute
Un'Agricoltura volta al Cambiamento
E’ proprio il Cambiamento la parola chiave dell'attuale Az. Agr. Bortoloti Elsa che da quattro generazioni si contraddistingue nell'attività di produzione di cereali destinati all’ingrosso per poi trasformarsi in un'agricoltura volta a trarne qualità e rispetto dal binomio vincente di due importanti ecosistemi rurali, la Pianura Viadanese e la Montagna dell'Alto Mugello.
Fabio e sua moglie Ilaria danno vita a questa unione curando i boschi dei terreni di famiglia in Toscana e portando, per la prima volta in azienda i famosi Marroni del Mugello e la farina che ne deriva, bene storicamente primario per gli abitanti dell'Appennino Tosco emiliano; nei campi viadanesi invece sostituiscono la produzione cerealicola intensiva con quella del grano saraceno, un importante poligonacea che fa la farina di un cereale e con caratteristiche nutrizionali favorevoli alla salute umana.
La dedizione per una nutrizione consapevole
Le nuove esperienze non sono destinate a concludersi, poiché, con la nascita del loro secondogenito e la conseguente scoperta di una malattia genetica rara, il percorso nutrizionale che devono intraprendere, apre nuovi orizzonti alla produzione agricola. Comprendono l'importanza di una nutrizione consapevole finalizzata a migliorare lo stato di salute, che ne scaturisce grande attenzione ai prodotti naturali, non trattati chimicamente, alle combinazioni alimentari, frutto di continue informazioni, studi e ricerche che portano in netto miglioramento la salute di loro figlio, guadagnando in energia e vitalità e, contemporaneamente fa nascere in Fabio e Ilaria il desiderio di portare questa conoscenza nella loro azienda.
I Prodotti di Fabio e Ilaria
Inizia così la produzione di farine speciali, rigorosamente macinate a pietra in mulino ad acqua.
L'obbiettivo che si sono posti è quello di perseguire assolutamente la ricerca delle tecniche di produzione e delle lavorazioni del passato: i marroni sono infatti raccolti a mano, ed essiccati in un antico metato in pietra, piccolo rustico tradizionale utilizzato tradizionalmente per l'essicazione dei marroni; i Ceci sono essiccati al sole come un tempo ,così da non disperdere l'energia vitale da portare in tavola in cibi semplici e nutrienti non solo per il corpo ma anche per lo spirito.
L'Azienda Agricola ad oggi al suo banco del mercato contadino propone, in funzione della stagione:
- Marroni del Mugello
- Patate di montagna rosse e bianche di pasta bianca e gialla
- Noci
- Nocciole
- Ceci
- Farina di marroni macinata a pietra
- Farina di ceci macinata a pietra
- Farina di grano saraceno macinata a pietra
- Grano saraceno non decorticato
La continuità ci da le radici; il cambiamento ci regala i rami, lasciando a noi la volontà di estenderli e di farli crescere fino a raggiungere nuove altezze.