RICEVI LA SPESA CONTADINA A CASA TUA IL MERCOLEDÌ E IL SABATO. SPEDIZIONE GRATUITA OLTRE € 69,00.
Il Lambrusco Viadanese nasce nei territori tra i umi Oglio e Po. Le prime tracce di coltivazione e vinicazione degli antenati di questo
vitigno risalgono al VIII secolo DC. Già nel XIV secolo DC si documentava la zona del viadanese come area di rilievo per la produzione
di vino Lambrusco. Il vino ottenuto nel nostro territorio prende il nome di Lambrusco Mantovano Viadanese Sabbionetano
Caratteristiche tecniche
Terreni: Limoso argilloso
Uvaggio: Lambrusco Viadanese
Densità: 3.500 piante per Ha
Produzione: 3 kg per pianta
Resa: Uva 100 q.li/Ha; vino 70 hl/Ha
Produzione annua: 10.000 bottiglie
Epoca raccolta: Metà Settembre
Macerazione: 5 giorni sulle bucce in acciaio
inox a 22°C
Fermentazione Alcolica: In acciao inox
Fermentazione MAlica: Non svolta
Purificazione: Travasi ed esposizone a basse
temperature
MAturazione: Su fecce fini per 6 mesi
Presa di spuma: Spontanea in bottiglia
Affinamento: 9 mesi in bottiglia
Grado alcolico min: 12,50 % vol
Analisi sensoriale
Colore rosso rubino intenso, al naso ha carattere, con note di frutti rossi che donano freschezza e sentori caratteristici di fiori
appassiti. Al palato la bolla è fine, sapore intenso con sviluppo progressivo, fresco e con un velo tannico che lo caratterizza e completa la struttura.
Termina con una gradevole sensazione asciutta.
Abbinamenti Consigliati
Antipasti strutturati come salame mantovano, cotechino, culatello di zibello, spalla cruda,frittate e torte salate.
Primi di pasta all’uovo ripiena e non, condita con verdure, ragù e selvaggina delle terre dell’Oglio-Po, risotti, paste al forno.
Secondi di carne bollita o in umido, pesce d’acqua dolce fritto, al forno o in umido
CARTE DI CREDITO
PAYPAL
SATISPAY